NORMATIVA UNI EN 124:2015
La norma si applica ai dispositivi di coronamento e chiusura dotati di una dimensione di passaggio fino a un metro, destinati a essere installati in zone soggette a traffico pedonale e/o veicolare.
La nuova edizione della UNI EN 124:2015 è stata suddivisa in 6 parti al fine di prendere in considerazione anche i nuovi materiali presenti sul mercato definendo per ciascuna parte specifiche prove e requisiti da soddisfare:
UNI EN 124-1: Parte generale dedicata alle definizioni, alla classificazione, ai principi generali di progettazione, ai requisiti di prestazione e ai metodi di prova.
UNI EN 124-2: Ghisa
UNI EN 124-3: Acciaio e lega di alluminio
UNI EN 124-4: Calcestruzzo armato
UNI EN 124-5: Materiale composito
UNI EN 124-6: Polipropilene (PP), polietilene (PE) o polivinilcloruro (PVC-U)
La norma attribuisce ai chiusini sei differenti classi in base all’impiego previsto, classificazione che è strettamente collegata al luogo di installazione. Fornisce inoltre informazioni sui materiali, specifica i requisiti per la progettazione (ad esempio aperture di areazione nei coperchi, dimensioni di passaggio per gli addetti, posizionamento di coperchi e griglie ecc.) e i requisiti di prestazione (ad esempio capacità portante del carico, resistenza allo scivolamento e sicurezza a prova di bambino). Spiega infine i procedimenti per effettuare tutte le prove volte a verificare che i chiusini rispettino i requisiti previsti dalla norma stessa (ad esempio prove di resistenza allo scivolamento, prove per il fissaggio dei coperchi al telaio, prove di stabilità, ecc.).
La nuova edizione della UNI EN 124:2015 è stata suddivisa in 6 parti al fine di prendere in considerazione anche i nuovi materiali presenti sul mercato definendo per ciascuna parte specifiche prove e requisiti da soddisfare:
UNI EN 124-1: Parte generale dedicata alle definizioni, alla classificazione, ai principi generali di progettazione, ai requisiti di prestazione e ai metodi di prova.
UNI EN 124-2: Ghisa
UNI EN 124-3: Acciaio e lega di alluminio
UNI EN 124-4: Calcestruzzo armato
UNI EN 124-5: Materiale composito
UNI EN 124-6: Polipropilene (PP), polietilene (PE) o polivinilcloruro (PVC-U)
La norma attribuisce ai chiusini sei differenti classi in base all’impiego previsto, classificazione che è strettamente collegata al luogo di installazione. Fornisce inoltre informazioni sui materiali, specifica i requisiti per la progettazione (ad esempio aperture di areazione nei coperchi, dimensioni di passaggio per gli addetti, posizionamento di coperchi e griglie ecc.) e i requisiti di prestazione (ad esempio capacità portante del carico, resistenza allo scivolamento e sicurezza a prova di bambino). Spiega infine i procedimenti per effettuare tutte le prove volte a verificare che i chiusini rispettino i requisiti previsti dalla norma stessa (ad esempio prove di resistenza allo scivolamento, prove per il fissaggio dei coperchi al telaio, prove di stabilità, ecc.).
CLASSIFICAZIONE E LUOGO DI IMPEGO DEI CHIUSINI


GRUPPO 1
Zone che possono essere utilizzate esclusivamente da pedoni e ciclisti. (T.L. Traffico Leggero)

GRUPPO 2
Marciapiedi, zone pedonali ed assimilabili, aree di sosta e parcheggi multipiano per automobili
(T.L. Traffico Leggero)

GRUPPO 3
Per dispositivi di coronamento dei pozzetti di raccolta installati nella zona dei canaletti di scolo lungo il bordo dei marciapiedi che, misurata partendo dal bordo, si estenda per 0,5 m al massimo nella carreggiata e per 0,2 m al massimo sul marciapiede (T.P. Traffico Pesante)

GRUPPO 4
Carreggiate di strade (comprese le vie pedonali), banchine transitabili e aree di sosta, per tutti i tipi di veicoli stradali (T.P.R. Traffico Pesante Rinforzato)

GRUPPO 5
Aree soggette a forti carichi per asse, per esempio pavimentazioni di porti e aeroporti

GRUPPO 6
Aree soggette a carichi per asse particolarmente elevati, per esempio pavimentazioni di aeroporti